- Benvenuti nel paese di Zazà! dove Scaramucce farà da animatore di piccole storie in legno: uno scheletro ballerino, uno sciuscià melanconico e un feroce e fiero tenore. All’interno di questo varietà si lascia spazio alla commedia e alla musica, grazie alla scoppiettante personalità di Scaramucce, la maschera marionettista alla ricerca estenuante della propria vera famiglia.Scaramucce e il suo amato e odiato Pulcinella raccontano la storia della loro città, di Partenope sua mitica sirena fondatrice e di un mondo che affoga nei suoni.Con marionette, burattini e maschere, il pubblico è accompagnato lungo un gioioso percorso tra le strade di Napoli.Giulia Ruggiero, alias Scaramucce, nasce all'alba del nuovo millennio nell'entroterra cilentano. Circondata da attori e grandi comici, decide presto di intraprendere la via del teatro e comincia a studiare recitazione con lo scenografo e regista Alessandro Calabrese. Successivamente scopre la Commedia dell'Arte e segue corsi ed atelier diretti da Duccio Bellugi Vannuccini ed Enrico Bonavera, imparando anche a costruire le proprie maschere in cuoio grazie al team di Zorba Officine.Nel 2023 nasce la maschera Scaramucce con la quale porta in scena un mondo denso di teatro di figura, a seguito della fruttuosa collaborazione col marionettista Rasid Nikolic, in arte The Gipsy Marionettist.Attualmente, gestisce una propria rassegna musico-teatrale a Torino e lavora come attore.Benvenuti nel paese di Zazà! dove Scaramucce farà da animatore di piccole storie in legno: uno scheletro ballerino, uno sciuscià melanconico e un feroce e fiero tenore. All’interno di questo varietà si lascia spazio alla commedia e alla musica, grazie alla scoppiettante personalità di Scaramucce, la maschera marionettista alla ricerca estenuante della propria vera famiglia.
- Benvenuti nel paese di Zazà! dove Scaramucce farà da animatore di piccole storie in legno: uno scheletro ballerino, uno sciuscià melanconico e un feroce e fiero tenore. All’interno di questo varietà si lascia spazio alla commedia e alla musica, grazie alla scoppiettante personalità di Scaramucce, la maschera marionettista alla ricerca estenuante della propria vera famiglia.Scaramucce e il suo amato e odiato Pulcinella raccontano la storia della loro città, di Partenope sua mitica sirena fondatrice e di un mondo che affoga nei suoni.Con marionette, burattini e maschere, il pubblico è accompagnato lungo un gioioso percorso tra le strade di Napoli.Giulia Ruggiero, alias Scaramucce, nasce all'alba del nuovo millennio nell'entroterra cilentano. Circondata da attori e grandi comici, decide presto di intraprendere la via del teatro e comincia a studiare recitazione con lo scenografo e regista Alessandro Calabrese. Successivamente scopre la Commedia dell'Arte e segue corsi ed atelier diretti da Duccio Bellugi Vannuccini ed Enrico Bonavera, imparando anche a costruire le proprie maschere in cuoio grazie al team di Zorba Officine.Nel 2023 nasce la maschera Scaramucce con la quale porta in scena un mondo denso di teatro di figura, a seguito della fruttuosa collaborazione col marionettista Rasid Nikolic, in arte The Gipsy Marionettist.Attualmente, gestisce una propria rassegna musico-teatrale a Torino e lavora come attore.Benvenuti nel paese di Zazà! dove Scaramucce farà da animatore di piccole storie in legno: uno scheletro ballerino, uno sciuscià melanconico e un feroce e fiero tenore. All’interno di questo varietà si lascia spazio alla commedia e alla musica, grazie alla scoppiettante personalità di Scaramucce, la maschera marionettista alla ricerca estenuante della propria vera famiglia.
Il Performing Party è il cabaret degli allievi dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, messo in scena nel quadro della formazione didattica, tutti i mesi dal 2003, completamente gestito ed organizzato dagli studenti, in tutti i suoi aspetti sia artistici che tecnici che di gestionali.
Sketch comici, clownerie, numeri di danza, canzoni, musiche strumentali, magia, giocoleria, acrobatica, pantomima, maschere, monologhi, prosa drammatica e così via; ogni serata è una girandola di generi e di momenti, tutti legati dalla enorme passione che gli allievi della scuola (ed i loro insegnanti) provano per il teatro.
Vi aspettiamo dalle ore 20.30 per il consueto aperitivo conviviale, offerto dagli studenti, e lo spettacolo comincerà puntuale alle ore 21.00.
Entrata garantita solo se si prenota il posto, perché va sempre sold-out! PRENOTA SUBITO!!!
Il biglietto è ribaltato: a fine spettacolo è possibile fare un’offerta libera consapevole!
Il cabaret degli allievi dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, tutti i mesi dal 2003
Il Performing Party è il cabaret degli allievi dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, messo in scena nel quadro della formazione didattica, tutti i mesi dal 2003, completamente gestito ed organizzato dagli studenti, in tutti i suoi aspetti sia artistici che tecnici che di gestionali.
Sketch comici, clownerie, numeri di danza, canzoni, musiche strumentali, magia, giocoleria, acrobatica, pantomima, maschere, monologhi, prosa drammatica e così via; ogni serata è una girandola di generi e di momenti, tutti legati dalla enorme passione che gli allievi della scuola (ed i loro insegnanti) provano per il teatro.
Vi aspettiamo dalle ore 20.30 per il consueto aperitivo conviviale, offerto dagli studenti, e lo spettacolo comincerà puntuale alle ore 21.00.
Entrata garantita solo se si prenota il posto, perché va sempre sold-out! PRENOTA SUBITO!!!
Il biglietto è ribaltato: a fine spettacolo è possibile fare un’offerta libera consapevole!
Le prenotazioni si aprono un mese circa prima dello spettacolo
Il cabaret degli allievi dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, tutti i mesi dal 2003
Il Performing Party è il cabaret degli allievi dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, messo in scena nel quadro della formazione didattica, tutti i mesi dal 2003, completamente gestito ed organizzato dagli studenti, in tutti i suoi aspetti sia artistici che tecnici che di gestionali.
Sketch comici, clownerie, numeri di danza, canzoni, musiche strumentali, magia, giocoleria, acrobatica, pantomima, maschere, monologhi, prosa drammatica e così via; ogni serata è una girandola di generi e di momenti, tutti legati dalla enorme passione che gli allievi della scuola (ed i loro insegnanti) provano per il teatro.
Vi aspettiamo dalle ore 20.30 per il consueto aperitivo conviviale, offerto dagli studenti, e lo spettacolo comincerà puntuale alle ore 21.00.
Entrata garantita solo se si prenota il posto, perché va sempre sold-out! PRENOTA SUBITO!!!
Il biglietto è ribaltato: a fine spettacolo è possibile fare un’offerta libera consapevole!
Le prenotazioni si aprono un mese circa prima dello spettacolo
Il cabaret degli allievi dell’Atelier Teatro Fisico Philip Radice, tutti i mesi dal 2003